ATTIVITÀ FEMMINILE
IL PROGETTO TECNICO
Con l’accordo siglato a inizio 2023 da Federazione Italiana Rugby con la Regione Emilia-Romagna, il nostro territorio è diventato la Casa del Rugby Femminile Italiano, con Parma come sede della Nazionale Femminile. Un’occasione unica per far crescere il nostro movimento e coinvolgere sempre più ragazze nel nostro mondo, che il Comitato Regionale Emilia-Romagna vuole sfruttare a pieno con un nuovo progetto tecnico volto a valorizzare il nostro Settore Femminile, a partire dalle categorie juniores.
La prima grossa novità riguarda gli allenamenti settimanali dedicati al settore juniores divisi su tre diverse aree nel territorio. Questi allenamenti hanno come obiettivo quello di garantire a tutte ragazze almeno una seduta settimanale il più possibile vicina alle loro sedi, in modo da avere allenamenti con maggiori numeri, quindi più stimolanti e divertenti.
Un’altra grande novità per l’attività femminile sarà quella dello sviluppo dell’attività a XV juniores, secondo le linee guida fornite dalla Federazione. Il Comitato propone un calendario dedicato alla crescita delle ragazze secondo questo codice di gioco, che porterà le atlete a confrontarsi con i XV costituiti dagli altri comitati.
Affianco alle novità proposte dal Comitato, resta attivo il circuito dedicato ai Club, con una giornata al mese dedicate ai Tornei secondo la formula di gioco a 7 su metà campo. L’organizzazione di questi tornei è condivisa con le regioni limitrofe, in modo da garantire la partecipazione del maggior numero di atlete possibile.
XV DEL COMITATO
Under 14
Under 16
Under 18
APPUNTAMENTI
Attività Juniores per Club
30 marzo – Parma – Torneo Nazionale Under 14-16-18
XV del Comitato
29 giugno – 4 luglio – Summer Camp
Coppa Italia – Seven
5 maggio – Prato
19 maggio – San Marino
Allenamenti settimanali con staff tecnico regionale
Area Ovest – Colorno – Mercoledì
Area Centro – Formigine – Giovedì
Area Ovest – Forlì – Mercoledì
NEWS
Tutto pronto per il Guinness Women’s Six Nations a Parma: tre partite in casa per le Azzurre
Il grande rugby internazionale torna nella nostra regione in occasione del Guinness Women's Six Nations, che vedrà le Azzurre scendere in campo allo Stadio "Lanfranchi" per tre emozionanti sfide contro Irlanda, Francia e Galles. Le Sfide delle Azzurre: 30 marzo 2025,...
Camp Estivo Femminile di Rugby: Eccellenza Sportiva e Divertimento a Riccione
Riccione, 07/03/2025 – Il Comitato regionale Emilia Romagna (CRER), con il patrocinio del Comune di Riccione e della Federazione Italiana Rugby, è lieto di annunciare l'organizzazione del Camp Estivo Femminile di Rugby, che si terrà a Riccione dal 29...
Sabato 1 febbraio il Settore Femminile Juniores in campo assieme alle Zebre Femminili
Sabato 1 febbraio la Cittadella del Rugby di Parma sarà protagonista il rugby femminile, che vedrà coinvolto il Comitato Regionale FIR Emilia-Romagna al fianco di Zebre Parma nell’organizzazione di una giornata densa di eventi a contorno del test match internazionale...
Domenica 24 novembre una grande giornata per il Rugby Femminile a Formigine
Domenica 24 novembre si terrà la prima Attività a colori juniores femminile - ranghi completi della stagione, in programma a Formigine e che durerà tutta la giornata. In campo le squadre juniores femminili in rappresentanza dei Comitati Emilia-Romagna, Lombardia e...
Parma abbraccia le Azzurre: tutto pronto per il Women’s Six Nations
Si parte con la sfida all’Inghilterra in programma domenica
Cinque Azzurre della nostra regione al Women’s Six Nations Festival
La rassegna internazionale prenderà il via il 29 marzo a Colwyn Bay
Nel fine settimana a Cesena il primo raduno dell’anno per la Nazionale Under 20 femminile
7 atlete della nostra regione convocate
Primo raduno della Nazionale Femminile del 2024: 4 emiliano-romagnole convocate
Sono Michela Sillari, Veronica Madia, Alessia Pilani e Sofia Catellani
WOMAN IN RUGBY, IL 27 NOVEMBRE WEBINAR DEDICATO AI CLUB
Seminario online su ‘Contesti e principi dell’ allenamento nel settore femminile” nell’ambito del progetto co-finanziato dal programma Erasmus+ Sport dell’Unione Europea, relatore Andrea Di Giandomenico con interventi di Daniele Pacini e Maria Cristina Tonna